Tutela Diritti UE

il corso

PRESENTAZIONE DEL CORSO

La sede

Il Corso di Perfezionamento in Diritto dell’Unione europea: la tutela dei diritti è istituito presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Esso è svolto in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Ateneo e, limitatamente ai moduli dedicati al diritto Antitrust, con l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.

La segreteria amministrativa è ubicata a Napoli in via Mezzocannone, 4.

Il comitato scientifico

Il Corso si svolge sotto la direzione del Prof. Fabio Ferraro, ordinario di diritto dell’Unione europea presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e si avvale di un Comitato scientifico presieduto dal Prof. Roberto Mastroianni, ordinario di Diritto dell’Unione europea presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” ed attualmente Giudice presso il Tribunale UE e dal Prof. Antonio Tizzano, già vice presidente della Corte di Giustizia UE. Membro del Comitato scientifico ed animatore di tante attività del Corso è stato anche il Prof. Giuseppe Tesauro, Presidente emerito della Corte Costituzionale e già Avvocato generale presso la Corte di Giustizia UE.

Il collegio dei docenti

Il Corso si avvale di un Collegio dei docenti composto, oltre che dal Direttore, Prof. Fabio Ferraro e dal Presidente del comitato scientifico, Prof. Roberto Mastroianni, anche dai Proff. Amedeo Arena, professore associato e docente di diritto dell’Unione europea presso l’Università di Napoli “Federico II”, Adriano Maffeo, Ricercatore TD-B e docente di Contenzioso dell’Unione europea  presso l’Università di Napoli “Federico II”, dalle Dott.sse Flavia Rolando, Ricercatrice TD-B e docente di Diritto UE dell’immigrazione presso l’Università di Napoli “Federico II” e Claudia Massa Ricercatrice TD-A e docente di Diritto UE dell’informazione presso l’Università di Napoli “Federico II”.

Le finalità

Il Corso si propone di far acquisire ai partecipanti un bagaglio di conoscenze specialistiche, teoriche e pratiche, sulle principali tematiche che gli operatori del diritto sono chiamati ad affrontare nell’esercizio della propria attività quotidiana. In tale prospettiva, si prefigge di offrire una preparazione su tematiche specialistiche solo sommariamente approcciate durante un ordinario corso di studi in giurisprudenza, scienze politiche e/o economia.

I destinatari

Il Corso è destinato principalmente agli operatori del diritto, sia del settore pubblico (magistrati, dirigenti e funzionari) che di quello privato (avvocati, praticanti avvocati e giuristi). Rappresenta, inoltre, una importante opportunità formativa per i neo laureati e per tutti coloro che sono interessati ad approfondire il diritto dell’Unione europea.

Requisiti di ammissione

La partecipazione al Corso è aperta a coloro che, alla data di scadenza del bando, siano in possesso del Diploma Universitario, Diploma di Laurea ai sensi degli Ordinamenti previgenti il D.M. n° 509/1999 ovvero di Laurea, Laurea Specialistica, Laurea Magistrale ai sensi dei DD.MM. nn. 509/1999 e 270/2004.

Il numero massimo di posti a disposizione è 60.

Nel caso di raggiungimento di un numero di domande superiore ai posti disponibili si procederà ad una selezione per titoli ed esame che terrà conto del voto di laurea, di altri titoli, del Curriculum e dell’esito di un colloquio orale.

Qualora alla scadenza del bando il numero di domande ricevute dovesse essere inferiore ai posti disponibili, tutti i candidati saranno ammessi, previo possesso dei requisiti di ammissione. Fino alla concorrenza dei posti ancora posti disponibili, si procederà, inoltre, ad accettare eventuali ulteriori domande secondo le modalità specificate nel bando.

Il programma e i docenti delle ultime edizioni

Il Corso intende offrire approfondimenti a trecentosessanta gradi su materie strettamente connesse all’applicazione del diritto dell’Unione europea toccando sia aspetti connessi a tematiche classiche, quali le fonti del diritto UE, i rapporti tra ordinamenti ed il sistema istituzionale europeo, sia aspetti connessi al diritto antitrust, spaziando dal public al private enforcement.

I moduli, suscettibili di integrazioni e/o variazioni ove ritenuto opportuno dagli organi direttivi, ed i relativi docenti sono esemplificativamente i seguenti :

  • LE FONTI DEL DIRITTO UE Prof. Enzo Cannizzaro (Università di Roma “La Sapienza”) e Prof.ssa Nicole Lazzerini (Università di Firenze)
  • I RAPPORTI TRA ORDINAMENTI Prof.ssa Chiara Amalfitano (Università di Milano) Prof. Filippo Donati (Università di Firenze)
  • IL RINVIO PREGIUDIZIALE Dott. Massimiliano Puglia (Referendario Corte di Giustizia UE)
  • LE PROCEDURE DI INFRAZIONE Prof. Roberto Adam (Università di Roma “Tor Vergata” – Scuola Nazionale dell’Amministrazione)
  • I RICORSI DIRETTI ALLA CORTE DI GIUSTIZIA UE Dott. Daniele Domenicucci (Referendario Tribunale UE) Prof. Adriano Maffeo (Università di Napoli “Federico II”)
  • LA DISCIPLINA DELL’IMMIGRAZIONE NELL’UE Prof.ssa Patrizia De Pasquale (Università LUM – Casamassima-Bari); Dott.ssa Flavia Rolando (Università degli Studi di Napoli Federico II)
  • IL GIUDICE AMMINISTRATIVO E IL DIRITTO EUROPEO cons. Giancarlo Montedoro (Consiglio di Stato); Prof. Fiorenzo Liguori (Università degli studi di Napoli “Federico II”)
  • LA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA PENALE Dott. Lorenzo Salazar (Procura Generale Corte App, Napoli), Dott.ssa Teresa Cimmino (Università di Napoli “Federico II”)
  • LA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA CIVILE Cons. Giovanni Giacalone (Corte di Cassazione) Prof. Adriano Maffeo (Università di Napoli “Federico II”)
  • FONDI STRUTTURALI Dott. Maurizio Di Pietro (Regione Campania)
  • AIUTI DI STATO Dott. Valerio Giuseppe Vecchietti (Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche europee); Prof. Amedeo Arena (Università degli Studi di Napoli “Federico II”)
  • LE INTESE Dott. Carlo Bardini (AGCM) Avv. GianLuca Zampa (Freshfields)
  • LE CONCENTRAZIONI Avv. Antonella Terranova (De Berti, Jacchia, Franchini Forlani) dott.ssa Maria Luisa Cirrincione (AGCM)
  • IL PRIVATE ENFORCEMENT DELLA NORMATIVA ANTITRUST Avv. Emilio Cucchiara (Deloitte) Dott.ssa Claudia Massa (Università degli Studi di Napoli “Federico II”)
  • LE PRATICHE COMMERCIALI SCORRETTE Dott. Enrico Maria Cotugno (AGCOM); Dott. Paolo Occhiuzzi (AGCM); Avv. Oreste Pallotta (SKY)
  • LE PIATTAFORME DIGITALI TRA MERCARTO E DIRITTI Prof. Giandonato Caggiano (Università di Roma “Roma tre”, Prof.ssa Cristina Schepisi (Università di Napoli “La Parthenope”), Prof. Pietro Manzini (Università di Bologna), Prof. Gianluca Contaldi (Università di Macerata)
  • LA DISCIPLINA DELLA TUTELA DEI DATI PERSONALI NELL’UE Prof. Francesco Rossi Dal Pozzo (Università di Milano)
  • LA DISCIPLINA DELLE PROFESSIONI LEGALI NELL’UE Prof. Giuseppe Colavitti (Università de L’Aquila, CNF)
  • AGCOM, TUTELA DEL CONSUMATORE E DISCIPLINA DEI SERVIZI AUDIOVISIVI Dott. Luigi Zannella (AGCOM) Dott. Oreste Pallotta (SKY)
  • LA DISCIPLINA DEI DIRITTI AUDIOVISIVI SPORTIVI, DEL DIRITTO DI CRONACA E DELL’ACCESSO ALLA VISIONE DEGLI EVENTI Dott. Giorgio Greppi (AGCOM); dott.ssa Giovanna De Sanctis (AGCOM)

Svolgimento

Il Corso è annuale con un impegno orario pari a 75 ore di corsi di formazione. Le lezioni, i seminari e gli eventuali stages formativi si terranno in due o tre ore con cadenza settimanale e, talvolta, bisettimanale. La frequenza al Corso è obbligatoria per l’80% del totale dell’impegno orario previsto.

Il Corso si articola in moduli, ciascuno dei quali tenuto da docenti universitari, giudici dell’Unione e nazionali, funzionari delle istituzioni UE ed avvocati esperti in diritto dell’Unione.

I moduli in materia di diritto della Concorrenza sono svolti, in virtù di apposita convenzione, da funzionari dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.

Al termine del Corso è previsto un esame finale nella forma di un colloquio orale o di una prova scritta.

All’esito del Corso è altresì prevista una visita alla Corte di giustizia dell’Unione europea.

Come e quando presentare la domanda

La domanda di partecipazione al Corso, da redigere secondo le modalità specificate nel bando dovrà essere inviata, a pena di esclusione, per posta elettronica certificata  all’indirizzo tuteladirittiue@pec.unina.it.

La domanda si riterrà regolarmente presentata se pervenuta a destinazione entro l’orario ed il giorno indicati nel bando.

Eventuali domande presentate fuori termine o redatte in maniera incompleta non saranno accettate. Previa eventuale regolarizzazione, saranno, tuttavia, eventualmente prese in considerazione qualora dovessero residuare posti disponibili e, comunque, fino al raggiungimento dei posti ancora a disposizione secondo l’ordine cronologico di deposito

Quota di partecipazione

La quota di partecipazione al solo Corso di Perfezionamento è di € 500,00 e dovrà essere versato secondo le indicazioni contenute nel bando.

Qualora il candidato intendesse partecipare anche alla prestigiosa Capri School of European Procedural Law, potrà beneficiare di rilevante sconto sul totale e corrispondere per la partecipazione ad entrambi gli eventi formativi, complessivamente € 650,00

Il Bando

Il bando con tutti i dettagli per la partecipazione al Corso ed alla Summer School è disponibile sul sito di Ateneo, nella sezione “post laurea”, nonché cliccando qui.

Stages

Grazie a specifiche convenzioni, i curricula dei migliori studenti saranno sottoposti a prestigiosi studi legali che si occupano di tematiche trattate durante il Corso, ad imprese nazionali ed internazionali nonché alle Autorità AGCOM ed AGCM per l’attivazione di eventuali stages e tirocini.

Crediti formativi

Il Corso, previa verifica delle presenze e superamento dell’esame finale, attribuisce 3 CFU  (Crediti Formativi Universitari). Il Corso è inoltre accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Napoli per il rilascio di crediti per la formazione professionale continua degli avvocati.

Borse di studio

Tra i partecipanti, all’esito di una prova di selezione, saranno individuati alcuni studenti che, fino alla concorrenza delle borse disponibili, potranno usufruire del rimborso totale o parziale della quota di iscrizione. Il numero di borse disponibili, i criteri e le modalità di assegnazione delle stesse sarà reso noto nel corso delle lezioni.

I NOSTRI STUDENTI

Client Photo
Emiliana Rossi Studente

Morbi in ipsum sit amet pede facilisis laoreet. Donec lacus nunc, viverra nec, blandit vel, egestas et, augue. Vestibulum tincidunt malesuada tellus. Ut ult ultrices enim curabitur sit amet mauris.

Client Photo
Fabiola De Nicola Studente

Morbi in ipsum sit amet pede facilisis laoreet. Donec lacus nunc, viverra nec, blandit vel, egestas et, augue. Vestibulum tincidunt malesuada tellus. Ut ult ultrices enim curabitur sit amet mauris.

Client Photo
Michele D'Enrico Studente

Morbi in ipsum sit amet pede facilisis laoreet. Donec lacus nunc, viverra nec, blandit vel, egestas et, augue. Vestibulum tincidunt malesuada tellus. Ut ult ultrices enim curabitur sit amet mauris.

Client Photo
Michele D'Enrico Studente

Morbi in ipsum sit amet pede facilisis laoreet. Donec lacus nunc, viverra nec, blandit vel, egestas et, augue. Vestibulum tincidunt malesuada tellus. Ut ult ultrices enim curabitur sit amet mauris.

RICHIEDI INFORMAZIONI